Santuario Sotto il MonteSan Giovanni XXIII

«Sempre caro il mio nido di Sotto il Monte. Io non riesco a spiegare a me stesso l’attaccamento per questo piccolo angolo di mondo dove nacqui e dove amerei finire in pace i miei giorni».
Angelo Giuseppe Roncalli
Lettera al Sindaco di Sotto il Monte, 18 aprile 1940

Ultime Notizie

Giorno della Memoria 2022

«Poveri figli di Israele. Io sento quotidianamente il loro gemito intorno a me. Li compiango e faccio del mio meglio […]

2-4 giugno 2023 Pellegrinaggio a Roma per incontrare Papa Francesco

Nel sessantesimo anniversario della morte Papa Giovanni XXIII e dell’elezione al Soglio Pontificio di Papa Paolo VI, Sotto il Monte […]
LEGGI

Festa della Madonna di Lourdes

L'11 febbraio 1858 la Madonna apparve per la prima volta a Bernardette Subirous nella grotta di Massabielle, a Lourdes, tra […]
LEGGI

Un crocifisso del Congo conservato oggi nella Casa di Papa Giovanni

Ci uniamo in preghiera al viaggio apostolico di Papa Francesco nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan, ricordando […]
LEGGI

Giovanni XXIII è stato uno dei più grandi amici del popolo ebraico

«Giovanni XXIII è stato uno dei più grandi amici del popolo ebraico» Con queste parole Baruch Tenembaum, fondatore della Fondazione […]
LEGGI

Enciclica Pacem in Terris

“Nella Verità, nella Giustizia, nell’Amore e nella Libertà”: si declina così la “Pace” di cui parla l’ultima Enciclica di san […]
LEGGI

Preghiera Papa Giovanni, per chiedere una grazia

Di seguito proponiamo il testo della Preghiera Papa Giovanni, scritta dal Cardinal Eugenio Tisserant, per chiedere una grazia. Preghiera Papa […]
LEGGI

Storia di Papa Giovanni XXIII

Papa Giovanni XXIII nacque a Brusicco di Sotto il Monte, in provincia di Bergamo, il 25 novembre 1881. Era il primo figlio maschio, dopo tre femmine, di Giovanni Battista Roncalli e di Marianna Mazzola. Lo stesso giorno, venne battezzato con il nome di Angelo Giuseppe.

Ripercorriamo insieme le tappe fondamentali della vita di San Giovanni XXIII.
Scopri di più
Papa Giovanni XXIIIo
Papa Giovanni XXIII
Papa Giovanni XIII
Papa Giovanni XIII
Papa Giovanni XIII
Papa Giovanni XIII
Papa Giovanni XIII
Papa Giovanni XIII

Luoghi giovannei

Sotto il Monte Giovanni XXIII è il paese che il 25 novembre 1881 diede i natali a San Giovanni XXIII.
Viene definito un Santuario a cielo aperto per la presenza diffusa di luoghi simbolo per la vita del santo pontefice, come la casa natale, la chiesetta in cui fu battezzato, il Giardino della Pace, la residenza estiva di Ca’ Maitino e il santuario della Madonna delle Caneve per cui nutrì grande devozione.

Santuario

Il complesso parrocchiale che è stato eretto a Santuario nel 2014, in seguito alla canonizzazione di Angelo Roncalli.
Scopri di più

Casa di Papa Giovanni

Cà Maitino, la casa museo dove Angelo Roncalli, prima di divenire Papa Giovanni XXIII, trascorse le ferie per 33 anni.
Scopri di più

Santa Maria in Brusicco

Questa chiesa vide le tappe fondamentali del cammino spirituale di San Giovanni XXIII.
Scopri di più

Via Crucis

Sul sentiero che collega la Casa di Papa Giovanni con la Torre San Giovanni si snoda la Via Crucis realizzata da Viveka Assembergs.
Scopri di più

Santuario

Il complesso parrocchiale che è stato eretto a Santuario nel 2014, in seguito alla canonizzazione di Angelo Roncalli.
Scopri di più

Casa di Papa Giovanni

Cà Maitino, la casa museo dove Angelo Roncalli, prima di divenire Papa Giovanni XXIII, trascorse le ferie per 33 anni.
Scopri di più

Santa Maria in Brusicco

Questa chiesa vide le tappe fondamentali del cammino spirituale di San Giovanni XXIII.
Scopri di più

Via Crucis

Sul sentiero che collega la Casa di Papa Giovanni con la Torre San Giovanni si snoda la Via Crucis realizzata da Viveka Assembergs.
Scopri di più

Organizza una visita

A Sotto il Monte non ci sono state apparizioni, né ci sono reliquie da venerare. La dimensione della devozione assume dunque una fisionomia particolare, per cui ogni anno si crea un flusso costante di pellegrini che arriva semplicemente per chiedere e per ringraziare, attraversando un percorso di spiritualità.

Atti di devozione

«Questo è il compito della Chiesa, cattolica ed apostolica: radunare gli uomini che gli egoismi e la stanchezza potrebbero tenere dispersi: insegnare loro a pregare».
Papa Giovanni XXIII
Omelia per la Solennità di Pentescoste, 10 giugno 1962

Offerta libera

Aiuta il Santuario di Sotto il Monte nel lavoro di accoglienza dei pellegrini e nella promozione della figura di San Giovanni XXIII.
Dona

Accendi una candela

I sacerdoti del Santuario s’impegneranno ad accendere una candela nella Cripta Oboedientia et Pax e a pregare secondo le intenzioni di ciascuno.
Dona

Intenzioni per una Messa

È possibile richiedere al Santuario di celebrare l’eucaristia secondo le proprie intenzioni, in particolare in suffragio dei defunti o per ringraziamento.
Dona

Un fiore a Papa Giovanni

In un clima di preghiera, il fiore che ricorda qualcuno che ami, viene incastonato a perenne devozione al papa della bontà.
Dona
crosschevron-downarrow-right