Santuario Sotto il MonteSan Giovanni XXIII

«Sempre caro il mio nido di Sotto il Monte. Io non riesco a spiegare a me stesso l’attaccamento per questo piccolo angolo di mondo dove nacqui e dove amerei finire in pace i miei giorni».
Angelo Giuseppe Roncalli
Lettera al Sindaco di Sotto il Monte, 18 aprile 1940

Ultime Notizie

Vescovi di Lombardia, visita a Sotto il Monte nel segno del dialogo

Santuario di Sotto il Monte Giovanni XXIII, mercoledì 20 settembre 2023 SANTA MESSA DEI VESCOVI DI LOMBARDIA.OMELIA DELL'ARCIVESCOVO DI MILANO […]
LEGGI

I Vescovi lombardi mercoledì 20 settembre in visita a Sotto il Monte

Mercoledì 20 settembre i Vescovi delle dieci diocesi lombarde, guidati dal Metropolita monsignor Mario Delpini, si recheranno a Bergamo e […]
LEGGI

Roncalli dalla grande guerra alla Pacem in terris

A sessant’anni dalla Pacem in terris e dalla sua morte, e dinanzi alle drammatiche guerre odierne, il libro Angelo Giuseppe […]
LEGGI

A Sotto il Monte il decimo raduno provinciale del Fante

Papa Giovanni è conosciuto per l’importante ruolo che ricoprì per scongiurare una possibile terza guerra mondiale, quella nucleare tra Usa […]
LEGGI

Nove anni a servizio dei pellegrini di Sotto il Monte: grazie Alice!

Dopo quasi nove anni di servizio presso la Casa del pellegrino Alice, la nostra responsabile dei pellegrinaggi, un po' a […]
LEGGI

Festività di Maria Santissima Assunta in cielo

Il 15 agosto Sotto il Monte celebrerà la Festa della Madonna Assunta. Per essere stata la Madre di Gesù, Figlio […]
LEGGI

Storia di Papa Giovanni XXIII

Papa Giovanni XXIII nacque a Brusicco di Sotto il Monte, in provincia di Bergamo, il 25 novembre 1881. Era il primo figlio maschio, dopo tre femmine, di Giovanni Battista Roncalli e di Marianna Mazzola. Lo stesso giorno, venne battezzato con il nome di Angelo Giuseppe.

Ripercorriamo insieme le tappe fondamentali della vita di San Giovanni XXIII.
Scopri di più
Papa Giovanni XXIIIo
Papa Giovanni XXIII
Papa Giovanni XIII
Papa Giovanni XIII
Papa Giovanni XIII
Papa Giovanni XIII
Papa Giovanni XIII
Papa Giovanni XIII

Luoghi giovannei

Sotto il Monte Giovanni XXIII è il paese che il 25 novembre 1881 diede i natali a San Giovanni XXIII.
Viene definito un Santuario a cielo aperto per la presenza diffusa di luoghi simbolo per la vita del santo pontefice, come la casa natale, la chiesetta in cui fu battezzato, il Giardino della Pace, la residenza estiva di Ca’ Maitino e il santuario della Madonna delle Caneve per cui nutrì grande devozione.

Santuario

Il complesso parrocchiale che è stato eretto a Santuario nel 2014, in seguito alla canonizzazione di Angelo Roncalli.
Scopri di più

Casa di Papa Giovanni

Cà Maitino, la casa museo dove Angelo Roncalli, prima di divenire Papa Giovanni XXIII, trascorse le ferie per 33 anni.
Scopri di più

Santa Maria in Brusicco

Questa chiesa vide le tappe fondamentali del cammino spirituale di San Giovanni XXIII.
Scopri di più

Via Crucis

Sul sentiero che collega la Casa di Papa Giovanni con la Torre San Giovanni si snoda la Via Crucis realizzata da Viveka Assembergs.
Scopri di più

Santuario

Il complesso parrocchiale che è stato eretto a Santuario nel 2014, in seguito alla canonizzazione di Angelo Roncalli.
Scopri di più

Casa di Papa Giovanni

Cà Maitino, la casa museo dove Angelo Roncalli, prima di divenire Papa Giovanni XXIII, trascorse le ferie per 33 anni.
Scopri di più

Santa Maria in Brusicco

Questa chiesa vide le tappe fondamentali del cammino spirituale di San Giovanni XXIII.
Scopri di più

Via Crucis

Sul sentiero che collega la Casa di Papa Giovanni con la Torre San Giovanni si snoda la Via Crucis realizzata da Viveka Assembergs.
Scopri di più

Organizza una visita

A Sotto il Monte non ci sono state apparizioni, né ci sono reliquie da venerare. La dimensione della devozione assume dunque una fisionomia particolare, per cui ogni anno si crea un flusso costante di pellegrini che arriva semplicemente per chiedere e per ringraziare, attraversando un percorso di spiritualità.

Atti di devozione

«Questo è il compito della Chiesa, cattolica ed apostolica: radunare gli uomini che gli egoismi e la stanchezza potrebbero tenere dispersi: insegnare loro a pregare».
Papa Giovanni XXIII
Omelia per la Solennità di Pentescoste, 10 giugno 1962

Offerta libera

Aiuta il Santuario di Sotto il Monte nel lavoro di accoglienza dei pellegrini e nella promozione della figura di San Giovanni XXIII.
Dona

Accendi una candela

I sacerdoti del Santuario s’impegneranno ad accendere una candela nella Cripta Oboedientia et Pax e a pregare secondo le intenzioni di ciascuno.
Dona

Intenzioni per una Messa

È possibile richiedere al Santuario di celebrare l’eucaristia secondo le proprie intenzioni, in particolare in suffragio dei defunti o per ringraziamento.
Dona

Un fiore a Papa Giovanni

In un clima di preghiera, il fiore che ricorda qualcuno che ami, viene incastonato a perenne devozione al papa della bontà.
Dona
crosschevron-downarrow-right