«Aprite il cuore alla speranza»: è possibile partecipare al cammino giubilare del Santuario

Per volontà del Vescovo di Bergamo, Monsignor Francesco Beschi, anche il nostro Santuario è stato eletto Chiesa Giubilare per l’Anno Santo della Speranza.
Come stabilito nella Bolla di indizione Spes non confundit, ogni diocesi ha potuto indicare alcuni luoghi significativi dove vivere il Giubileo e ottenere l’indulgenza plenaria, segno della misericordia e della pienezza del perdono di Dio.
Il nostro cammino giubilare si snoda attraverso i luoghi spirituali più significativi di Sotto il Monte, sulle orme di San Giovanni XXIII e del suo messaggio di pace, fraternità e speranza.
Un percorso di grazia e rinnovamento
Il Giubileo è un tempo speciale per rinnovare la propria fede e lasciarsi trasformare dall’amore di Dio. Come scriveva il giovane Angelo Giuseppe Roncalli nel Giornale dell’anima:
«Nelle contraddizioni, nelle amarezze, nello sconforto, ecco la mia consolazione: allargare il cuore alla beata speranza e poi guardare e pensare al cielo.»
Seguendo queste parole, il cammino giubilare diventa un’occasione per mettersi in viaggio — interiormente e fisicamente — riscoprendo Cristo come via, verità e vita.
Chi desidera partecipare può ritirare il Kit del pellegrino (con libretto e materiali utili) presso l’Infopoint accanto al Santuario o alla Casa del Pellegrino.
Il cammino si compone di 5 tappe, ciascuna accompagnata da un gesto e da una meditazione:
- Chiesa di Santa Maria in Brusicco oppure Santuario San Giovanni XXIII
→ Memoria del Battesimo - Giardino della Pace
→ Pellegrinaggio e sequela sulle orme di Papa Giovanni - Cripta “Oboedientia et Pax”
→ Riconciliazione e il dono del perdono - Cappella della Pace
→ Missione e apertura al mondo - Santuario San Giovanni XXIII, Chiesa Giubilare
→ Celebrazione eucaristica, cuore della vita cristiana
Come ottenere l’indulgenza plenaria
Secondo quanto indicato dalla Penitenzieria Apostolica, per ricevere l’indulgenza plenaria è necessario:
- essere veramente pentiti e mossi da spirito di carità;
- essersi purificati attraverso il sacramento della penitenza;
- partecipare a una celebrazione eucaristica e ricevere la Santa Comunione,
- oppure vivere momenti di preghiera come l’adorazione eucaristica, il rosario, la via crucis o altre celebrazioni,
- o nella preghiera personale recitare almeno il Padre Nostro, la Professione di fede, un’invocazione a Maria e elevare una invocazione per le intenzioni del Papa.
L’indulgenza può essere applicata anche in forma di suffragio per i defunti, affinché la misericordia di Dio raggiunga tutti.
È altresì ben noto che segno peculiare e identificativo dell’Anno Giubilare, così come tramandato sin dal primo Giubileo dell’anno 1300, è l’indulgenza che “intende esprimere la pienezza del perdono di Dio che non conosce confini” (cfr. n° 23), attraverso il Sacramento della Penitenza e i segni di carità e speranza (cfr. nn° 7-15).
La preghiera del Giubileo
Papa Francesco ha offerto una preghiera speciale per questo Anno Santo.
Invitiamo tutti i pellegrini a recitarla lungo il percorso, uniti nell’attesa fiduciosa della pace e della gioia del Regno:
Padre che sei nei cieli,
la fede che ci hai donato nel tuo Figlio Gesù Cristo, nostro fratello,
e la fiamma di carità effusa nei nostri cuori dallo Spirito Santo,
ridestino in noi la beata speranza per l’avvento del tuo Regno.
La tua grazia ci trasformi in coltivatori operosi dei semi evangelici
che lievitino l’umanità e il cosmo,
nell’attesa fiduciosa dei cieli nuovi e della terra nuova,
quando, vinte le potenze del Male, si manifesterà per sempre la tua gloria.
La grazia del Giubileo ravvivi in noi, Pellegrini di Speranza,
l’anelito verso i beni celesti
e riversi sul mondo intero la gioia e la pace del nostro Redentore.
A te, Dio benedetto in eterno, sia lode e gloria nei secoli. Amen.
Vi aspettiamo a Sotto il Monte
Viviamo insieme questo tempo di grazia.
Il cammino giubilare al Santuario di San Giovanni XXIII è un invito a riscoprire la speranza, ad aprirsi al perdono, a camminare nella pace.
Un’occasione unica per ritrovare sé stessi e lasciarsi toccare dal Vangelo.
📍 Per informazioni e ritiro del Kit del Pellegrino
Infopoint accanto al Santuario / Casa del Pellegrino