I Venerdì della Speranza: un cammino di ascolto e preghiera per il Giubileo della Speranza

Il Santuario San Giovanni XXIII, in occasione dell’Anno Giubilare 2025, propone I Venerdì della Speranza, un cammino di ascolto e preghiera che si snoderà attraverso cinque appuntamenti mensili, dal gennaio al maggio 2025, e culminerà in una solenne celebrazione a giugno.

Un cammino di fede e riflessione

Il percorso de I Venerdì della Speranza trae ispirazione dalle parole di San Giovanni XXIII: «Nelle contraddizioni, nelle amarezze, nello sconforto, ecco la mia consolazione: allargare il cuore alla beata speranza e poi guardare e pensare al cielo.»

In un mondo segnato da conflitti e ingiustizie, la speranza cristiana ci invita a non rassegnarci, ma a lasciarci inquietare dal sogno di Dio: un mondo nuovo, dove regnano pace e giustizia. Questo cammino propone di tradurre la speranza nelle situazioni della nostra vita quotidiana, esortandoci a non indugiare nelle abitudini o nella mediocrità, ma a farci pellegrini alla ricerca della verità, sognatori mai stanchi.

Come sottolineato da Papa Francesco nella sua omelia della Notte di Natale 2024, pronunciata durante l’apertura del Giubileo della Speranza e l’attraversamento della Porta Santa, la speranza non è un lieto fine da attendere passivamente, ma una promessa del Signore da accogliere qui e ora, in questa terra che soffre e geme. Pertanto, I Venerdì della Speranza rappresentano un'occasione per rinnovare la nostra fede, lasciandoci guidare dalla luce divina che brilla nelle tenebre del mondo, e per impegnarci attivamente nella costruzione di una società più giusta e solidale.

Il programma degli incontri

Tutte le catechesi si terranno presso il Santuario San Giovanni XXIII, chiesa giubilare, alle ore 21:00.

Venerdì 10 gennaio 2025
🟡 Il cammino personale della speranza: desiderio e incontro
Don Giuseppe Sovernigo, Psicoterapeuta ed esperto di problematiche giovanili e familiari

Venerdì 14 febbraio 2025
🟡 La responsabilità della speranza
Padre Luciano Manicardi, Biblista ed ex priore della comunità monastica di Bose

Venerdì 14 marzo 2025
🟡 Credere nel bene. Una meditazione sulla speranza
Don Giuliano Zanchi, Docente di Teologia e direttore della Collezione Paolo VI, Arte contemporanea

Venerdì 11 aprile 2025
🟡 Ponti di Speranza: il ruolo delle minoranze in Terra Santa
Prof.ssa Mouna Maroun, Rettrice dell’Università di Haifa, neurobiologa

Venerdì 9 maggio 2025
🟡 La fecondità della speranza
Suor Anna Maria Vitagliani, Biblista e guida del Mese ignaziano

Solenne conclusione

Il cammino si concluderà martedì 3 giugno 2025, in occasione del 62° anniversario della morte di Papa Giovanni XXIII, con una solenne celebrazione presieduta da Sua Beatitudine il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini.

Un invito per tutti i pellegrini

I Venerdì della Speranza rappresentano un’opportunità preziosa per riflettere sul significato profondo della speranza in un mondo spesso segnato da incertezze e sfide. Attraverso il confronto con voci autorevoli e momenti di preghiera, questo cammino invita ogni partecipante ad aprire il cuore alla luce della speranza, riscoprendo la forza che essa offre per affrontare le difficoltà quotidiane.

In sintonia con lo spirito del Giubileo della Speranza, il Santuario San Giovanni XXIII si propone di essere un faro di luce e un luogo di incontro, dove fede e vita si intrecciano, per donare a tutti i pellegrini un’esperienza di rinnovamento spirituale e comunitario

linkcrosschevron-downarrow-right