Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato 2025

Lunedì 1° settembre si celebra la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, che segna anche l’inizio del Tempo del Creato, destinato a concludersi il 4 ottobre, festa liturgica di San Francesco d’Assisi.
Il Messaggio di Papa Leone XIV, pubblicato per l’occasione, porta come titolo “Semi di Pace e di Speranza”. È un invito a riscoprire la forza generativa della fede, capace di far germogliare futuro e vita nuova anche nei luoghi più aridi e difficili. Il Pontefice, raccogliendo l’eredità di Papa Francesco e dell’Enciclica Laudato si’, richiama tutti i credenti e le persone di buona volontà a custodire e coltivare il creato come segno di giustizia, di pace e di speranza per l’umanità.
Come di consueto, in collaborazione con l’Ufficio Pastorale sociale e lavoro della nostra Diocesi, sabato 6 settembre è prevista la partenza dal Giardino della Pace di Sotto il Monte del 9° pellegrinaggio notturno verso il Santuario della Cornabusa, ispirato al cammino che spesso compiva il giovane Angelo Giuseppe Roncalli.
Il pellegrinaggio, lungo circa 24 km, si inserisce tra le iniziative della Giornata per la Cura del Creato, come occasione di preghiera e riflessione sui temi dell’ambiente e dell’ecologia integrale. Quest’anno, su indicazione del Vescovo Francesco, l’evento assume inoltre carattere giubilare: Mons. Beschi benedirà la partenza nel Giardino della Pace e presiederà la Santa Messa al Santuario della Cornabusa domenica 7 settembre alle ore 7.00.
Programma
Sabato 6 settembre
- ore 20.30 – Veglia Ecumenica
- ore 22.00 – Partenza dal Giardino della Pace
Domenica 7 settembre
- ore 7.00 – Santa Messa in Grotta presieduta dal Vescovo Francesco
Per i partecipanti che lasceranno l’auto a Sotto il Monte, saranno disponibili bus riservati al termine della Messa per il rientro.








