Giovanni: «Una lampada che arde e risplende». Settimana Giovannea 2023

Il Santuario di Sotto il Monte ha organizzato una serie di iniziative per celebrare la Solennità di San Giovanni XXIII nel 61° anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II.

Avranno inizio venerdì 6 ottobre le celebrazioni che ci accompagneranno nella settimana della memoria liturgica del santo Pontefice: l'11 ottobre la Chiesa festeggia san Giovanni XXIII. Il Papa della bontà, il Papa del discorso alla luna, il Papa della carezza ai bambini. Soprattutto il Papa del Concilio, visto che la data scelta per la sua memoria liturgica richiama l'apertura del Concilio Vaticano II del 1962.

Mercoledì 11 ottobre 2023 alle ore 20:30 il nostro Vescovo di Bergamo, mons. Francesco Beschi, presiederà la Solenne Celebrazione nel Santuario di Sotto il Monte. Al termine della Messa, dopo aver pronunciato le accorate parole della Supplica ai piedi della statua di Papa Giovanni, il Vescovo inaugurerà la Lampada della Pace, una luce che rimarrà sempre accesa, ventiquattrore su ventiquattro, per permettere a tutti i pellegrini in visita a Sotto il Monte di intensificare la preghiera e l'impegno per la pace, vocazione principale del nostro Santuario.

La stessa lampada è stata benedetta lo scorso 3 giugno da Papa Francesco, in occasione dell’udienza privata con gli oltre 1100 pellegrini di Bergamo e Brescia accorsi nella Basilica di San Pietro per celebrare il 60° anniversario della morte di Giovanni XXIII e dell’elezione di Paolo VI. Una luce che, come ricordato dallo stesso Francesco, vuole ricordare quanto l’impegno della Pacem in Terris, l’ultima enciclica firmata da Papa Roncalli l’11 aprile 1963, sia profondamente attuale:

“Mi sembra opportuno richiamare in questo contesto quanto San Giovanni XXIII afferma in essa sul valore di una pace fondata sulla giustizia, sull’amore, sulla verità, sulla libertà, fondata sul rispetto della dignità delle persone e dei popoli (cfr nn. 18-19). Anche questi sono valori che certo ha imparato e conosciuto prima di tutto nelle campagne della bergamasca”.

Il Santuario ha deciso di rispondere così ai numerosi appelli che Francesco ha elevato per la promozione e la diffusione della cultura della pace e, come ha voluto sottolineare mons. Claudio Dolcini, rettore e parroco di Sotto il Monte “da questo giardino - che è un monito per la pace nel mondo - ci impegniamo dunque a continuare a pregare e a darci da fare per la riconciliazione fraterna come ha fatto Angelo Giuseppe Roncalli lungo tutta la sua vita. Come lui vogliamo essere uomini e donne di pace, costruttori e costruttrici di fraternità, di dialogo, di legami e di relazioni. Una lampada che arde e risplende: quest’espressione evangelica (Gv 5,35) che descrive Giovanni Battista, il primo testimone di Cristo, sintetizza al meglio la parabola umana e cristiana del nostro Papa che proprio da quel Giovanni, patrono della sua parrocchia natia, prese il nome.”

Programma Settimana Giovannea 2023

🟡 venerdì 6 ottobre, ore 20:30
Teatro Giovanni XXIII
ORCHESTRA SINFONICA DEL COLLEGIUM MUSICUM BONN
direzione: Rebekka Zastrow
solista: Jeeyoung Choi
Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti

🟡 Domenica 8 ottobre
ore 7:00 da Sotto il Monte
SULLE ORME DI PAPA GIOVANNI
Un sentiero tra fede, natura e storia
Evento ludico motorio a passo libero organizzato dal gruppo Carvico Skyrunnig

🟡 Martedì 10 ottobre, ore 20:30
Santuario San Giovanni XXIII
ADORAZIONE EUCARISTICA

🔴 Mercoledì 11 ottobre
FESTA DI SAN GIOVANNI XXIII

8:00 - 9:00 - 10:00 - 16:00
MESSE IN SANTUARIO
Durante la giornata i sacerdoti saranno a disposizione per le confessioni in Santuario

20:30 SOLENNE CELEBRAZIONE e SUPPLICA A SAN GIOVANNI XXIII presieduta da mons. Francesco Beschi, Vescovo di Bergamo. Al termine, accensione della Luce della pace benedetta da Papa Francesco in occasione del 60° anniversario della morte di San Giovanni XXIII

🟡 Domenica 15 ottobre, ore 16:00
Santuario San Giovanni XXIII
MESSA DEL PELLEGRINO presieduta da mons. Massimiliano Palinuro, vicario apostolico di Istanbul e amministratore apostolico di Costantinopoli


Giovanni: «Una lampada che arde e risplende». Settimana Giovannea 2023 2 - Santuario Papa Giovanni XXIII
linkcrosschevron-downarrow-right